Di gamme ce ne sono ben sei. In ordine dalla prima alla sesta troviamo i prodotti tradizionali che non hanno subìto manipolazioni, le conserve, i prodotti congelati/surgelati, I PRONTI ALL'USO, quelli precotti/scottati ed infine le preparazioni culinarie.
I vegetali di quarta gamma meritano attenzione perché non sono solo molto comodi, essendo pronti all'uso, ma mantengono tutte le proprietà nutrizionali delle verdure appena colte.
L'industria alimentare pulisce gli ortaggi dai residui grossolani, li lava accuratamente, li taglia e li vende in confezioni ben sigillate. Sono subito pronti per essere consumati freschi, al massimo richiedono l'aggiunta di olio (meglio se fosse extravergine di oliva) e aceto.
![]() |
Foto di Couleur da Pixabay |
Essendo alimenti manipolati, se la preparazione industriale non avvenisse nel modo ottimale, i vegetali subirebbero uno stress molto elevato ed il consumatore si troverebbe davanti ad un contenitore con foglie di insalata avvizzite e annerite. Davvero poco invitanti! Se il prodotto ha un bell'aspetto possiamo confidare in un prodotto, ed in un'industria, di elevata qualità. Un esempio di lavorazione ideale è il taglio delle verdure con le tecnica dell'acqua oppure con lame affilatissime seguendo l'orientamento della fibra. In questo modo l'azienda alimentare evita di lacerare il prodotto e quindi lo tutela da un precoce deperimento.
Per mantenerlo in forma fino all'acquisto però, c'è bisogno di ulteriori supporti: l'atmosfera modificata all'interno del sacchetto, con aggiunta di azoto oppure con addizione di antiossidanti, aiuta a rallentare la respirazione degli ortaggi, la quale causerebbe un invecchiamento accelerato. I processi descritti mantengono la clorofilla brillante diminuendo gli imbrunimenti. Inoltre le confezioni devono essere conservate a zero gradi fino al punto vendita. All'estero sono utilizzati anche gli "edible coatings", ossia dei rivestimenti commestibili che avvolgono il prodotto quando questo viene sottoposto al lavaggio con acqua a bassa concentrazione di amido. L'intento è rafforzare la protezione.
![]() |
Foto di Monoar Rahman Rony da Pixabay |
I vegetali che possiamo trovare come IV gamma sono insalatine, ma anche ortaggi misti. L'acquirente porterà a casa verdure già pronte e di cui non pagherà anche per gli scarti. Se vogliamo essere onesti però, il costo di una confezione è maggiore di un ortaggio sfuso, d'altro canto il prezzo comprende il costo di lavorazione.
Un piccolo consiglio: se vedete condensa all'interno della confezione evitate l'acquisto. Significa che non c'è stata costanza nel mantenimento della temperatura. Una volta spacchettata, la verdura di quarta gamma potrebbe portare i segni dello stress subìto.
E non spaventatevi se le buste sono gonfie perché è fatto appositamente. Il rigonfiamento serve a ridurre i danni meccanici come quelli da schiacciamento.
Commenti
Posta un commento